è un percorso tattile innovativo dotato di TAG RFG, basato sulla tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification). La pavimentazione tattile è integrata con diversi elementi del percorso:
• Tag RFG basato sulla tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) obbligatorio
• Bastone smart
• Smartphone
Si compone di sei codici complessivi: direzione rettilinea, arresto pericolo, incrocio, svolta a L, attenzione servizio e pericolo valicabile.
Loges LVE nasce dalla collaborazione tra l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti U.I.C.I. ONLUS e l’Associazione Disabili Visivi A.D.V. ONLUS e in cooperazione con il JRC, istituito presso la Commissione Europea e l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. La particolare innovazione di questo sistema consiste nel fornire alla persona con disabilità visive informazioni sia tattili che, nelle strutture in cui il servizio è stato attivato, vocali. In base al combinato disposto dell’Art. 2.A.c) del D.M. 236/1989 e dell’Art. 4.3 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità, le Associazioni nazionali di categoria hanno stabilito che “il sistema e il linguaggio dei segnali tattilo-vocali “LOGES-VET-EVOLUTION” (LVE), equipaggiato esclusivamente con Transponder RFG, è quello che attualmente è in grado di soddisfare pienamente le esigenze di mobilità autonoma delle persone con disabilità visiva”. La mancanza dei TAG o l’impiego di TAG non idonei privano l’opera del requisito della “riconoscibilità dei luoghi”, prescritta dall’Art. 2.A.c) del D.M. 236/1989 e impediscono quindi il superamento delle barriere architettoniche senso-percettive.
Percorso tattilo plantare con rilievi trapezoidali o semisferici equidistanti; con altezza dei rilievi non inferiore a mm 3 e larghezza in accordo con la tabella 3 - “WT6”della CEN/TS 15209; con distanza tra i rilievi in accordo con la tabella 1 - “S9” della CEN/TS 1520 costruito in cemento vibrocompresso integrato con TAG - RFG 134.2 Khz idonei alla realizzazione di percorsi intelligenti.
I singoli elementi tattili hanno dimensioni cm 30x40 con spessore di mm 50 oppure mm 33; colorazioni superficiali variabili atte ad ottenere un coefficiente di contrasto di luminanza non inferiore a 0,4 con la pavimentazione circostante. Le caratteristiche fisico-meccaniche degli elementi tattili sono tali da rendere gli stessi antisdrucciolevoli e antigelivi. I manufatti sono costituiti da due strati di cui quello superiore, o strato nobile, di spessore variabile da mm 10 a mm 20 in relazione alla dimensione del manufatto, è composto di un impasto di cemento Portland R42.5, scaglie di pietre naturali a granulometria mm 3-5, sabbie calcaree e ossidi inorganici Bayer per dare alla superficie la colorazione richiesta; mentre quello inferiore, o strato di sottofondo, è composto di un impasto semiumido di cemento Portland R42.5, inerti di cava selezionati con granulometria mm 3-6, sabbie calcaree e porfiriche. Le caratteristiche ed i controlli di produzione sono rispondenti ai requisiti previsti dalla norma UNI EN 1339.