COME CALCOLARE L’AREA E TUTTI I FATTORI RILEVANTI
È molto importante calcolare correttamente la quantità delle piastrelle da ordinare onde evitare problemi dovuti a differenze di tonalità o calibro nel caso di integrazioni d’ordine.
Per prima cosa bisogna conoscere le dimensioni dell’area della superficie da pavimentare.
Una volta determinati i metri quadri dell’area bisogna calcolare la percentuale di sfrido, ovvero quante piastrelle verranno scartate per eventuali tagli di cantiere.
Solitamente si considera un 8% di sfrido per l’Atom Gres ma la percentuale può dipendere da alcuni fattori quali:
Questi fattori vanno verificati in base alle esigenze di cantiere con il progettista e il posatore prima di effettuare l’ordine.
DIFFETTOSITÀ PIASTRELLE PREVISTA DA NORMA UNI EN 14411
Oltre a questi fattori va considerato anche una percentuale di piastrelle che potrebbero essere difettose previste dalla norma UNI EN 14411.
Tale norma stabilisce una tolleranza massima di un 5% di piastrelle difettose anche nella prima scelta; alcune potranno essere comunque recuperate per eseguire dei tagli in cantiere, altre invece dovranno essere scartate.
QUANTITÀ DI PIASTRELLE DA TENERE DI SCORTA
Oltre agli aspetti visti, che andranno a determinare la percentuale di quantità di piastrelle da aggiungere alla superficie netta, va tenuta presente l’opportunità di tenere alcune piastrelle di scorta al termine dei lavori.
Questo ci permetterà di riparare il pavimento nel caso in cui si presenti la necessità. Nel caso di continuazioni lavoro potrebbe non esserci più la stessa tonalità o lo stesso calibro del lotto utilizzato.