0424 533082


Come posare un rivestimento a Zeta

Consistenza della superficie da rivestire
Prima della posa della pietra decorativa per la realizzazione di un muro in pietra, controllare la consistenza della superficie da rivestire che deve essere idonea al fissaggio delle pietre (verificare le istruzioni del prodotto utilizzato per l’incollaggio).


PITTURA: la pittura va sempre rimossa con picchettature della parete o con frattoni rabot multi denti. Risciacquare abbondantemente la parete per eliminare la polvere. Applicare un consolidante alla parete e poi procedere con l’incollaggio. Nel caso vi fosse difficoltà nell’eliminare la pittura (es. marmorino), applicarvi una rete sopra come nel procedimento “CAPPOTTO” e poi incollare.


CALCESTRUZZO: togliere dalla parete con l’idropulitrice tutte le tracce di oli, disarmanti, polveri, terra, sporco od altro. Ad inizio posa inumidire la superficie in base alla stagione ed alla temperatura al momento dell’applicazione.


INTONACO: controllare che la superficie non presenti fenomeni di “sfarinamento”, eventualmente inumidire la superficie e poi applicare la colla.


LATERIZIO: intonacare la parete prima di effettuare la posa.


CAPPOTTO: verificare che il cappotto sia ancorato perfettamente alla parete e che lo stesso sia adatto a sopportare il peso del rivestimento in pietra. Nel caso sia idoneo ad essere rivestito, applicare preventivamente una rete elettrosaldata zincata fissata con alcuni tasselli ad una distanza massima di cm 40 tra loro e rasare la superficie fino alla completa copertura della rete stessa. Ad asciugatura avvenuta procedere con l’incollaggio.


MURI AMMALORATI: applicare una rete come nel procedimento “CAPPOTTO” fissata con tasselli messi ad una distanza massima di circa cm 30 tra loro.


CARTONGESSO: verificare che la struttura e la lastra siano idonei a sopportare il peso del materiale. In seguito applicare un primer isolante e ad asciugatura avvenuta procedere con l’incollaggio.


POSA RIVESTIMENTI
  • Preparare il materiale occorrente.
  • Preparare la colla seguendo le indicazioni del produttore.
  • Spalmare la colla sul muro.
  • Rasare con spatola a denti.
  • Preparare le partenze usando livella e cunei.
  • Procedere con l’incollaggio del rivestimento verificando con la livella l’esatto posizionamento del pezzo.

Avvertenze:
 
È obbligatorio avere tutto il materiale in cantiere al momento della posa per consentire al posatore di miscelare i moduli prelevando da più pallet/ scatole al fine di ottenere un effetto cromatico omogeneo. Il controllo delle tonalità va fatto prima di iniziare la posa. L’azienda non risponde ad eventuali reclami a posa effettuata. Qualora il materiale venga sporcato con malte o stucchi, pulire subito la pietra con spugna ed acqua. Utilizzare un collante idoneo per materiali lapidei che non macchi le pietre. Consigliamo l’utilizzo di un collante di colore bianco per i rivestimenti più chiari. Sconsigliamo l’utilizzo di detergenti per la pulizia e di prodotti chimici per il trattamento della pietra. Un eventuale utilizzo è tuttavia possibile previa valutazione da parte di un tecnico specializzato, considerata la natura delle diverse pietre presenti nel catalogo.


Nota: si tratta di una guida di carattere generico.  Si consiglia sempre di scaricare le istruzioni di installazione specifiche dell’articolo scelto, disponibili nella pagina del prodotto. 

Loading...