0424 533082


Come realizzare un muro di recinzione

  • Le fondamenta vengono fatte in maniera tradizionale con scavo, gabbia e calcestruzzo. È importante livellare il getto per velocizzare la posa dei moduli.
  • A calcestruzzo indurito posare i moduli. Si consiglia di livellare tramite bolla e cunei di legno già dai primi moduli.
  • In fase di getto si raccomanda un’adeguata costipazione del calcestruzzo e, se dovesse essere sporcata la parte esterna, si raccomanda la pulizia il prima possibile (comunque con acqua e spugna risciacquandola spesso).
  • A getto ultimato disporre il collante flessibile per esterni per l’accoppiamento con le copertine, anche in questo caso lo sporco deve essere pulito immediatamente.


Guarda il nostro video che mostra le varie fasi della realizzazione di un muro di recinzione:


Disposizione cassette gas, enel, postali

  • Per l'inserimento di cassette, campanelli, ecc. tagliare i moduli tramite flessibile con disco per pietre o marmi, facendo attenzione a mantenere almeno quattro punti di appoggio nei lati del modulo prefabbricato.
    Comporre la struttura della recinzione con i fori posizionati nel posto prestabilito.
  • Tramite tavole di legno, costruire un'intelaiatura atta a sostenere il getto del calcestruzzo prevedendo il passaggio delle tubazioni necessarie.
  • Si raccomanda di verificare le normative vigenti per il corretto posizionamento delle cassette di servizio.
  • Dopo il getto togliere l'intelaiatura e inserire le cassette prefabbricate.
  • Per eventuali raggruppamenti di cassette, gas, Enel, ecc. o per gruppi particolarmente grandi si consiglia di inserire il prefabbricato in linea alla recinzione nel posto prestabilito in fase di costruzione e prima del getto.
  • Montare le porte a lavoro ultimato.
  • Per la creazione di pilastri e fine muro togliere la guarnizione tramite paletta.


Inserimento fari illuminazione

  • Per l'inserimento di fari, griglie, ecc. preparare il foro sul pezzo tramite flessibile con disco per taglio pietra o marmi facendo attenzione a mantenere almeno quattro punti di appoggio nei lati del modulo.
  • Per l'alimentazione di ausiliari passare la tubazione elettrica prima del getto.
  • Fissare la scatola.
  • Fissare la lampada a getto ultimato.


Curve ed angoli

  • Per la creazione di curve od angoli bisogna prevedere il taglio del pezzo tramite flessibile con disco per taglio pietre e marmi.
  • Posizionare l'armatura di richiamo sagomata a distanza di 20 cm.
  • Nel caso in cui le fondazioni devono essere ancora eseguite, la ditta Maspe consiglia un raggio predefinito di 924 mm o di 1950 mm per i moduli 40 x 60 in quanto basta tagliare i moduli all'interno mantenendo inalterata la dimensione della piastra esterna.
    Per gli angoli a 90° si consiglia l'inserimento dell'armatura di richiamo a distanza di 20 cm come illustrato.


Stuccatura recinzione mattone

  • Posizionare i moduli.
  • Orientare i moduli nello stesso verso per formare correttamente le fughe lungo la linea di sovrapposizione.
  • Preparare lo stucco cementizio.
  • Bagnare la superficie.
  • Applicare lo stucco all'intera superficie partendo dal basso verso l’alto.
  • Applicare lo stucco a tutta la superficie.
  • Applicare fino al bordo.
  • Pulire con una spugna.
Raccomandiamo di sciacquare ripetutamente la spugna in acqua pulita.

Lavoro ultimato!

Scopri tutti i prodotti Maspe per realizzare il tuo muro di recinzione.



Questa è una guida di carattere generico. Consigliamo sempre di scaricare le istruzioni di installazione specifiche dell’articolo scelto, disponibili nella pagina del prodotto.

 

Loading...