0424 533082

La posa a malta per pavimentazioni carrabili


Sottofondo in calcestruzzo

Il sottofondo in calcestruzzo si ottiene impastando sabbia, ghiaietto, acqua e cemento in ragione di 2 q.li per mc,  stesi per 10/15 cm sulla fondazione, annegandovi una rete elettrosaldata da mm 6 x 20/20.

A) Strato di colla/malta
B) CLS
C) Ghiaione


Strato di allettamento

Lo strato di allettamento deve essere costituito da malta cementizia preparata con un impasto di acqua, sabbia e cemento tipo R 325 in ragione di 250 kg per mc. Lo spessore dovrà essere di circa 4/6 cm.


Giunti di dilatazione

Già in fase di progetto prevedere in funzione delle dimensioni e della forma geometrica del pavimento idonei giunti di dilatazione. I giunti devono tagliare sottofondo, massetto e pavimentazione per poter " assorbire" le eventuali dilatazioni.


Pendenza

Realizzare la pavimentazione avendo cura di predisporre un’adeguata pendenza di cm 1 per metro, in modo da garantire il buon deflusso delle acque ed evitare (soprattutto nelle zone fredde) che la pavimentazione rimanga “in immersione”.


Posa

  • Spolverare col cemento.
  • Posare le mattonelle livellandole con un asse di legno e il martello di gomma.

    Maspe raccomanda di fare attenzione a non sporcare con la malta il pavimento (nel caso pulire subito prima che il cemento abbia fatto presa).


Fugatura

Nelle zone montane consigliamo la posa con fuga cementizia per garantire una miglior tenuta.

  • Effettuare la fugatura delle marmette avendo cura di riempirla fino all’inizio del bisello (come da disegno) per correggere eventuali lievi irregolarità del bisello delle piastre.
  • Consigliamo di realizzare una fuga cementizia di modo da sigillare gli interstizi tra una piastra e l'altra ed impedire all'acqua di ristagnare tra il massetto e le piastre. Questo per evitare distacchi in caso di gelo e contrastare il fenomeno dell'efflorescenza.
  • Nel caso vengano posate con fuga si consiglia di 8 mm circa.
  • La sigillatura può essere fatta con una normale boiacca o altri preparati che si trovano comunemente in commercio.
  • È bene bagnare abbondantemente le mattonelle prima di fugarle e pulirle subito dopo con una spugna umida, avendo cura di risciacquarla spesso.


Pulizia

  • A pavimentazione ultimata effettuare una pulizia di cantiere.
  • In caso di sporco ostinato utilizzare il MaspeClean come detergente.
  • In casi particolari consigliamo l’uso della monospazzola per stendere il MaspeClean e rimuovere meccanicamente lo sporco.
    Oppure sfregare il pavimento utilizzando una spazzola manuale.


Nota: si tratta di una guida di carattere generico.  Si consiglia sempre di scaricare le istruzioni di installazione specifiche dell’articolo scelto, disponibili nella pagina del prodotto.

 

Loading...