Sottofondo in ghiaione
1. Predisporre un piano di posa profondo 15-20 cm ben costipato e spianato, al fine di evitare possibili cedimenti.
2. Stendere del tessuto non tessuto.
3. Stendere uno strato di 3-5 cm di pietrisco di granulometria 3/6 mm oppure 4/8, ben lavato; livellare e compattare bene.
Si consiglia l'utilizzo di ghiaione di granulometria 16-35 mm.
Importante: prevedere una pendenza minima del 2% (2 cm al metro) anche del piano di posa.
N.B. L’utilizzo di sabbia e non di pietrisco può favorire il fenomeno dell’efflorescenza.
Posa
Procedere con la posa delle piastre.
Consigliamo l'utilizzo del supporto Morphosand che offre maggiore supporto negli angoli e aiuta a mantenere la stessa complanarità tra le piastre.
Le alette distanziatrici inoltre consentono la permeabilità dell’acqua verso il fondo che deve essere previsto drenante per evitare la formazione di ristagni d’acqua.
Fugatura
Riempiere le fughe con sabbia sottile per bloccare la pavimentazione.
Pulizia
A pavimentazione ultimata effettuare una pulizia di cantiere.
In caso di sporco ostinato utilizzare il MaspeClean come detergente.
In casi particolari consigliamo l’uso della monospazzola per stendere il MaspeClean e rimuovere meccanicamente lo sporco.
Oppure sfregare il pavimento utilizzando una spazzola manuale.
Si tratta di una guida di carattere generico.
Si consiglia di scaricare le istruzioni di installazione specifiche dell’articolo scelto, disponibili nella pagina del prodotto.